IO, GLI ALTRI, IL MONDO E ME
La tecnica dei dettagli!
12-13 marzo 2016, OFF MUSICAL Scandicci
sabato: 14-19
domenica: 10:30-16:30
Pre-requisiti per gli aspiranti allievi: almeno tre anni di formazione teatrale e/o di improvvisazione teatrale.
info e prenotazioni: firenzelongform@gmail.com
Il gesto, l’azione e l’universo evocato come fonte di ispirazione per i personaggi. Personaggi come fonte di ispirazione per le azioni e gli universi da evocare. Oppure entrambi in costante empatia.
Prendersi cura dell’altro e dell’universo che stiamo evocando, cercando la coerenza delle nostre premesse e delle nostre azioni, è spesso quello che serve affinché una storia emerga senza fatiche e frustrazioni. Ogni personaggio vive in un mondo ed utilizza ciò che quell’universo gli può regalare .Il personaggio crea l’azione, l’azione crea la storia, quindi il personaggio crea la storia. Il processo creativo nel teatro di improvvisazione mira ad evocare e far vivere ogni volta un mondo, cercando di sintetizzare la realtà attraverso scene realistiche o grottesche. Ogni mondo creato od evocato vive quindi di vita propria mostrando luoghi, fatti, personaggi, linguaggi e modalità narrative diverse.
L’obiettivo sarà quello di stimolare ed attingere dal proprio immaginario, per costruire personaggi, luoghi, mondi, e relazioni, diverse dal quotidiano ma che siano comunque proprie del singolo individuo, senza dimenticare che tutto può essere stravolto e che “le regole non esistono, esistono solo le eccezioni”.
Programma
• Esercizi di riscaldamento
• Prendere conoscenza del nostro corpo e della sua fisicità
• Conoscere e riconoscere un personaggio
• Vivere il personaggio e la sua tridimensionalità
• Personaggi, gesti e luoghi: vita, fisicità, ordine e disordine degli elementi
• Esercitazioni guidate
LUCA GNERUCCI comincia a calcare le scene all’età di 4 anni nella scuola dell’infanzia grazie ad insegnanti amanti dell’arte del teatro, da allora continua la sua formazione nelle scuole e in alcuni gruppi teatrali locali. Nel 2000 all’età di 24 anni frequenta il corso di propedeutica teatrale nella scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone. Nello stesso anno comincia a frequentare il corso di recitazione e improvvisazione teatrale presso l’associazione Culturale Belleville di Bologna. Continuano da allora i suoi studi sul teatro e sull’improvvisazione partecipando a molti stage e laboratori tenuti, tra gli altri, da Fabio Mangolini, Antonio Vulpio, Francesco Brandi, Alfredo Cavazzoni, Jill Ferris, Randy Dixon, Patti Stiles e Martina Pavone. Dal 2002 comincia a fare spettacoli totalmente improvvisati come il Match di Improvvisazione teatrale, Imprò, Freak Out, Catch Imprò, Harold e spettacoli di improvvisazione di strada. Dal 2005 diventa docente di tecniche di improvvisazione teatrale presso l’Associazione Culturale Belleville. Con la quale collabora per l’organizzazione artistica e didattica. Collabora con l’associazione Cambiscena della quale è uno dei direttori artistici e didattici. Collabora con società che si occupano di formazione e di edutainment. Nel 2007 fonda, insieme a Antonio Vulpio e Antonio Contartese, la compagnia Professionale “Teatro a Molla”, con lo scopo di progettare, produrre e mettere in scena spettacoli di teatro d’improvvisazione. Con quest’ultima compagnia crea e mette in scena gli spettacoli “Così è…improvvisato”, “Microscopera – storie in scala 1:1”, “So’Shemi”, “Fast Comedy”, “Plagio” , I Sabotatori, On Air ed altri spettacoli. Nel 2010 nasce la “Scuola di Teatro di Improvvisazione” di “TEATRO A MOLLA” a Bologna.